Sala 102, Building 13, Area A, Wanyang Zhongchuang Park, Ganyao Town, Jiashan County, Zhejiang China.
Le misure di controllo di qualità (QC) sono cruciali nella produzione di viti per ricambi auto per garantire che soddisfino rigorosi standard di sicurezza, prestazioni e affidabilità. Le viti difettose o non conformi possono portare a gravi problemi di sicurezza e costosi richiami nel settore automobilistico. Ecco alcune misure di controllo di qualità comuni utilizzate per rilevare difetti o non conformità in viti per parti automatiche :
Ispezione visiva: ispezione visiva manuale: si tratta di un metodo di base e ampiamente utilizzato in cui gli ispettori addestrati esaminano visivamente le viti per difetti di superficie come crepe, barate, fili incompleti, danni alla superficie, ruggine e rivestimento improprio. Accurata di filo di sicurezza. AOI può essere altamente efficace per la produzione ad alto volume, fornendo risultati di ispezione coerenti e rapidi.
Ispezione dimensionale: calibri GO/NO-GO: gli indicatori GO/NO-GO vengono utilizzati per verificare rapidamente se le dimensioni della vite, come il diametro del filo, il tono e la lunghezza, rientrano nei limiti di tolleranza specificati. Macchine di misurazione coordinate (CMM): CMMS forniscono misurazioni precise delle dimensioni della vite e possono rilevare deviazioni di progettazione. Sono spesso utilizzati per il campionamento batch e l'ispezione di viti critiche. Sistemi di misurazione del rame: questi sistemi utilizzano la scansione laser per misurare le dimensioni delle viti con alta precisione, garantendo coerenza e conformità alle specifiche.
Ispezione della discussione: calibri di fili: gli indicatori filettati vengono utilizzati per verificare che le filettature delle viti siano conformi alle specifiche richieste. Controllano il diametro del tono, il piombo, l'angolo e la forma. Proiettori di profili e micrometri a filo: si tratta di strumenti di precisione utilizzati per misurare e ispezionare il profilo e le dimensioni dei fili per la conformità a standard come ISO, Din o ANSI.
Test meccanici: test di trazione: le macchine di test di trazione si applicano una forza controllata a una vite per determinarne la resistenza alla trazione, la resistenza alla snervamento e l'allungamento. Questo test garantisce che le viti possano resistere alle forze che incontreranno in servizio. Test di hardine: test di durezza (ad es. Rockwell, Vickers) misurare la durezza delle viti per garantire che soddisfino il materiale richiesto e il trattamento del calore. La capacità delle viti di resistere alle forze di taglio, che è essenziale per le viti utilizzate nelle applicazioni automobilistiche strutturali e portanti.
Test non distruttivi (NDT): test di corrente elegante: test di corrente elevatore rileva crepe superficiali, inclusioni o altri difetti nelle viti metalliche senza danneggiarle. È utile per ispezionare rapidamente grandi quantità. Test di ultrasuoni: i test ad ultrasuoni possono rilevare difetti interni come vuoti, inclusioni o crepe che non sono visibili sulla superficie, garantendo l'integrità strutturale di viti critiche. Ispezione delle particelle magnetiche (MPI): MPI viene utilizzata per rilevare la superficie e le crepe quasi surface nei materiali ferromagnetici. Le viti sono magnetizzate e le particelle magnetiche vengono applicate per rivelare eventuali discontinuità.
Analisi metallografica: analisi della microstruttura: i campioni vengono tagliati, lucidati ed esaminati al microscopio per analizzare la struttura del grano, la distribuzione delle fasi e gli effetti del trattamento termico. Questa analisi garantisce che le proprietà del materiale siano coerenti e soddisfano gli standard richiesti. Analisi della composizione chimica: tecniche come la fluorescenza a raggi X (XRF) o la spettrometria sono utilizzate per verificare la composizione chimica delle viti, garantendo che si conformano alle specifiche dei materiali e sono liberi da contaminanti.
Test di resistenza al rivestimento e corrosione: test di spruzzatura salina (ASTM B117): vengono utilizzati i test di spruzzatura salina per valutare la resistenza alla corrosione delle viti rivestite. Questo test aiuta a garantire che le viti non corrodano prematuramente nei loro ambienti previsti. Misurazione dello spessore del rivestimento: calibri di spessore del rivestimento (ad esempio, induzione magnetica, corrente parassita) misurano lo spessore dei rivestimenti protettivi (ad esempio, la placcatura di zinco) per garantire una copertura uniforme e una protezione adeguata.
Piani di campionamento e controllo del processo statistico (SPC): ispezione di campionamento: un campione statisticamente significativo di viti viene selezionato da ciascun batch e ispezionato secondo i criteri definiti per determinare la qualità complessiva del batch.
Macchine di smistamento automatizzate: macchine di smistamento ad alta velocità dotate di sistemi di visione, scanner laser e tester di corrente elegante possono ordinare viti in base alla precisione dimensionale, alla qualità del filo e all'integrità della superficie. Le viti difettose vengono rimosse automaticamente dalla linea di produzione.
Documentazione e tracciabilità: report di ispezione e certificati di conformità (COC): rapporti di ispezione dettagliati documentano i risultati di controlli e test di qualità, fornendo tracciabilità e responsabilità per ogni lotto di viti.
Implementando una combinazione di queste misure di controllo di qualità, i produttori possono rilevare efficacemente difetti e non conformità nelle viti per le parti automobilistiche, garantendo affidabilità, sicurezza e conformità agli standard del settore.
Gli ancoraggi di correzione includono bulloni, rondelle, noci e scudi cilindrici da 4 pc. Stringendo i bulloni, i tubi degli scudi si espandono e i...
Vedi i dettagliI bulloni della flangia sono appositamente utilizzati per collegare strettamente i tubi e i componenti con le flange. Produciamo bulloni flange son...
Vedi i dettagliI bulloni dell'esagono esagonale a frotta a full-thread di ossido nero di grado 8.8 hanno un design esagonale interno e devono essere utilizza...
Vedi i dettagliI bulloni esagonali a full-thread di ossido nero di grado 8.8 sono un dispositivo di fissaggio molto comune e richiede una chiave inglese o una chi...
Vedi i dettagliQuesto prodotto è realizzato in acciaio al carbonio di alta qualità e subisce un rigoroso processo di trattamento termico. Ha un'alta forza, u...
Vedi i dettagliQuesto bullone esagonale a full-thread a full-full-thread in acciaio inossidabile è una sorta di elementi di fissaggio in materiale in acciaio inos...
Vedi i dettagliQuesto semplice bullone a spalla di saldatura a testa piatta rotonda è un dispositivo di fissaggio adatto a una varietà di applicazioni di saldatur...
Vedi i dettagliQuesto bullone per aratro quadrato con contrastaggio a testa con contrappunti a testa di zinco di grado 12,9 presenta i vantaggi di alta precisione...
Vedi i dettagli